domenica 8 novembre 2015
WHAT'S BODY PSYCHOTHERAPY
From EABP a short video clip on Body Psychotherapy
Dall'EABP un breve videoclip sulla Psicoterapia Corporea
https://vimeo.com/133693520
martedì 15 aprile 2014
giovedì 16 gennaio 2014
La Psicoterapia Caratteroanalitica Breve
La psicoterapia caratteroanalitica breve
La psicoterapia
caratteroanalitica rappresenta l’approccio terapeutico della terapia
psicocorporea reichiana.
Nella sua forma di terapia del
profondo, essa viene definita Vegetoterapia
Carattero Analitica, sistematizzata in Europa da Federico Navarro, su
indicazione di Ola Rakness, allievo norvegese di W. Reich.
Si tratta di una prassi
terapeutica sistematica che si basa sull’analisi del carattere, sull’ammorbidimento
sistematico e progressivo delle
resistenze del paziente e della sua corazza caratteriale e corporea; sull’analisi
del transfert e controtranfert e si basa su un lavoro fatto di azioni e
movimenti emozionalmente significativi ( actings)
che il paziente esegue durante la sessione di
terapia. Tali actings vanno a ripristinare il funzionamento del sistema
neurovegetativo, donde il nome di vegetoterapia,
e consentono di liberare le emozioni incistate nei blocchi.
La Vegetoterapia Analitico
Caratteriale conta ormai una storia clinica e un’ampia letteratura scientifica
e risulta tra le correnti psicoterapeutiche accreditate dall’European Association
of Psychotherapy EAP, l’organismo europeo che fissa standard scientifici condivisi
sulle correnti e metodologie del vasto mondo delle psicoterapie.
Attualmente vegetoterapeuti
operano in tutti i continenti e sono presenti nei vari organismi
scientifici.
I mutamenti sociali e culturali,
le diverse condizioni economiche ma, soprattutto la mutazione del disagio
psicologico, affettivo e relazionale avvenuto nelle ultime decadi, sono divenuti
forti stimoli di ricerca clinica e metodologica.
In questo ambito, Xavier Serrano
Hortelano ha sistematizzato da oltre venti anni la Psicoterapia
Caratteroanalitca Breve (PCB), basata sulla Vegetoterapia Carattero Analitica
di Federico Navarro.
Si tratta di un approccio
psicocorporeo efficace che consente di intervenire con gli strumenti propri
della psicoterapia corporea in quei contesti e situazioni che non rendono
applicabile un lungo percorso di psicoterapia
del profondo, sia per ragioni economiche e/o sociali, sia con persone
che strutturalmente non si possono consentire un percorso più profondo. Un
esempio unico nel campo della salute, applicabile in contesti pubblici e
privati, che consente una riduzione dei costi e dei tempi senza perdere
l’efficacia e la coerenza con il modello ecologico originario del paradigma
reichiano.
L’istituto Reich ha l’onore di
ospitare direttamente il fondatore della PCB.
Xavier Serrano Hortelano sarà a
Roma dal 21 al 23 Febbraio 2014 per una conferenza e un workshop teorico
esperienziale sulla PCB.
La Psicoterapia corporea
La psicoterapia corporea
The body psychotherapy ( English text below)
W.Reich
“La psicoterapia corporea rappresenta una delle principali branche della psicoterapia, scientificamente validata.
Storicamente risale alle origini della psicoanalisi di Freud, grazie la contributo del suo allievo Wilhelm Reich
La psicoterapia corporea è un metodo di pratica professionale eticamente e teoricamente coerente per aiutare il rilascio emozionale e mentale ed incoraggiare la coscienza e la crescita personale.
La psicoterapia corporea implica una specifica ed esplicita teoria del funzionamento corpo-mente, che tiene in conto, ed usa pragmaticamente, l’intricata complessità di tutte le differenti intersezioni e tutte le differenti interazioni tra corpo e mente.
Esistono diversi approcci all’interno dell’area della psicoterapia corporea.
Queste modalità includono: La Vegetoterapia Carattero Analitica; la Psicoterapia Funzionale Energetica; l’Analisi Bioenergetica, la Biosistemica ; la Psicoterapia Organismica ; la Biosintesi ; la Core Eneregetica ed altre ancora
La psicoterapia corporea, nelle sue differenti modalità, implica un proprio modello dello sviluppo; una teoria della personalità; ipotesi sull’origini dei disturbi e sul significato delle alterazioni della psiche, così come una ricca varietà di metodi diagnostici e metodi terapeutici, tutti usati nella cornice della relazione terapeutica.
La psicoterapia corporea è una scienza che si è sviluppata nell’arco di settanta anni di ricerche anche negli ambiti della biologia, antropologia, prossemica, etologia, neurofisiologia, neuropsicologia, psicologia dello sviluppo, neonatologia, , studi sulla prenatalità ed altri studi.
La psicoterapia corporea esiste come una specifica serie di approcci, con un ricco backgroud scientifico, basata su una serie di teorie esplicite.
Esiste un ampio spettro di tecniche usate nella psicoterapia corporea e alcune di queste sono con il corpo e implicano il contatto, il movimento e il respiro.
Così che si rende necessario un alto livello di abilità professionale e una grande esperienza personale.
A causa del contatto corporeo, esiste comunque un collegamento naturale con alcune terapie corporee e con altre tecniche somatiche, così come con le medicine complementari.
Ma, anche se implicano il contatto corporeo, queste sono ben distinte dalla psicoterapia corporea, e tendono ad essere limitate a pratiche professionali di tecniche somatiche.
Queste tecniche corporee NON sono psicoterapia corporea”
( da EABP adattato da Fabio Carbonari)
L’Istituto Reich fa riferimento al filone post reichiano della psicoterapia corporea, che va dalla Vegetoterapia Carattero Analitica, sistematizzata da Federico Navarro, al Funzionalismo Energetico di Francesco Dragotto ed integrata con la Gentle Bioenergetic di Eva Reich, appresa da Silja Wendestsdt e Thomas Harms.
I setting utilizzati sono quelli delle sessioni individuali, di gruppo e gli stages residenziali.
“Body Psychotherapy is a scientifically validated, legitimate mainstream, branch of psychotherapy.
Historically B P was born from Psychoanalysis and Freud, thanks to the contribution of Wilhelm Reich
Body Psychotherapy is an ethical and theoretically coherent method of professional practice
for relieving emotional and mental distress and for encouraging human growth and awareness..
Body Psychotherapy involves a different and explicit theory of mind-body functioning which takes into account, and pragmatically uses, the intricate complexity of all the different intersections, and all the different interactions, between the body and the mind.
There are many different approaches within Body Psychotherapy area
These modalities include: Character-Analytic Vegetotherapy ; Functional Energetic Psychotherapy; Bioenergetic Analysis; Biosisthemic; Organismic Psychotherapy Biosynthesis; Core Energetics, and other modalities
Even more about Body-Psychotherapy
Body-Psychotherapy, on his different modalities, involves a developmental model; a theory of personality; hypotheses as to the origins of disturbances and significant alterations to the human psyche; as well as a rich variety of diagnostic and therapeutic techniques …all used within the framework of the therapeutic relationship.
Body-Psychotherapy is also a science having developed over the last seventy years from the results of research in biology, anthropology, proxemics, ethology, neuro-physiology, neuropsychology, developmental psychology, neonathology, and prenatal studies
and many more disciplines
Body-Psychotherapy exists as a specific therapeutic set of approaches, with a rich scientific background, based on a set of explicit theories.
There are a wide variety of techniques used within Body-Psychotherapy …
and some of these are techniques used on the body involving touch, movement and breathing.
So that very high level of skill is required … and a lot of experiential training.
Because of the direct physical contact, there is therefore a natural link with some body therapies, and many other somatic techniques, as well as some complementary medical disciplines.
But whilst these may also involve touch and movement, they are very distinct from Body-Psychotherapy- and tend to limit themselves just to the professional practice of the somatic techniques.
These body therapies are NOT Body-Psychotherapy “
( from EABP adapted by Fabio Carbonari)
The Reich Institute model is a post-reichian model based on Character-Analitic Vegetotherapy by Federico Navarro, on Energetic Functionalism by Francesco Dragotto, integrated with Eva Reich’s gentle Bioenergetic, teaching us by Silja Wendestadt e Thomas Harms.
We use individual sessions, group sessions and residential stages.
lunedì 9 luglio 2012
Il Massaggio Bioenergetico Dolce Neonatale
Il Massaggio Bioenergetico Dolce Neonatale e la formazione degli
operatori
Il Massaggio Bioenergetico
Dolce Neonatale, chiamato anche “Butterfly Massage” prende le mosse dalle scoperte di W.
Reich, padre indiscusso delle moderne psicoterapie corporee, sull’ unità
funzionale psicocorporea.
W. Reich fu allievo e
collaboratore di Freud ed ebbe il merito di tradurre il concetto freudiano di
pulsione e libido in termini
bio-energetici.
Nel 1949 W. Reich creò l’Orgonomic Infant Research Center (OIRC) dedicato
allo studio della salute e alla prevenzione dei disturbi nei bambini.
Pochi collaboratori ebbero il
privilegio di vederlo lavorare con i neonati, con i quali applicava una tecnica
estremamente dolce. Tra questi Eva, sua figlia e allieva, che ha assistito il padre fino alla morte, avvenuta nel 1957.
Eva Reich ha continuato ed
elaborato ulteriormente il lavoro di Wilhelm.
Eva lavorava anche come medico ed
assistente nell’ospedale di Harlem, a New York, dove iniziò ad osservare quotidianamente
i neonati, riservando una grande attenzione ai neonati prematuri.
Da questi studi e dalla sua
esperienza, Eva elaborerà il Massaggio Bioenergetico Dolce Neonatale .
E’ un massaggio che tocca tutta
la pelle e rispetta il fluire dell’energia: dall’alto verso il basso e dal
centro verso la periferia.
Si tratta di un massaggio molto
sottile, quasi uno sfioramento, tanto da venir denominato Butterfly Massage, il
massaggio della farfalla.
La pelle di tutto il corpo viene
massaggiata ripetutamente e
delicatamente con tre tipi di tocco: la
lunga carezza, i cerchi e le vibrazioni.
Con tale massaggio l’energia
viene stimolata dolcemente a scorrere e a sciogliere i blocchi che iniziano a
formarsi, ripristinando così l’onda naturale della pulsazione bioenergetica.
Tale onda, ad esempio,
emerge spontaneamente durante un parto non traumatico o durante
l’allattamento; si interrompe invece dopo un parto traumatico o negli episodi
di perdita del contatto affettivo ed emozionale.
Con il massaggio bioenergetico
dolce l’onda può essere immediatamente e facilmente ripristinata.
Dalle ricerche psicofisiologiche,
sappiamo ora come il massaggio sistematico di tutto il corpo produca un effetto
stimolante e armonizzante di tutte le funzioni vitali, tanto da
comportare un rafforzamento del sistema immunitario, contribuendo così al
benessere del bambino.
Il massaggio favorisce il
contatto affettivo tra genitori e bambini, sostiene l’attaccamento
reciproco, lo star bene insieme e
rinforza o ripristina l’autoregolazione nel bambino.
Silja Wendelstadt ha appreso
questo metodo direttamente da Eva Reich, rielaborandolo.
Insieme a Francesca Zoppi, ho
appreso da Silja Wendelstadt il
massaggio bioenrgetico dolce neonatale e
insieme abbiamo fondato l’Istituto Reich, con Anna Maria Fiorentini, nostra
compagna di viaggio nelle esperienze con Silja e con Rossella Evangelista,
psicomotricista di formazione post
reichiana.
Nell’Istituto Reich abbiamo integrato la metodologia
bioenergetica dolce con gli apporti post reichiani di Francesco Dragotto, in
particolare per quanto riguarda la
funzione paterna sin dalle fasi primarie della vita.
Dalla costituzione dell’Istituto
Reich abbiamo attivato percorsi di formazione per operatori in Massaggio
Bioenergetico Dolce Neonantale.
Il prossimo corso avrà inizio ad
ottobre 2012; sono già aperte le
iscrizioni.
Finalità: Acquisire conoscenze
teoriche e pratiche circa il massaggio bioenergetico dolce, il contatto e la relazione primaria tra
madre, padre e bambino
Obbiettivi: migliorare la propria
percezione psicocorporea; affinare il tocco come mezzo di relazione affettivo-emozionale,
acquisire uno strumento d’intervento.
Ore di formazione: 40. E’ previsto un massimo di 10 ore di assenze
Teoria: Modello psicocorporeo
reichiano; pulsazione bionenergetica; formazione della corazza corporea e
caratteriale; autoregolazione del neonato; contatto bioenergetico nella
relazione primaria; principio del “minimo stimolo”; cenni sulle ricerche sul rapporto
madre-neonato; la funzione paterna
Pratica: ricerca del proprio
centro attraverso il respiro; contatto e
autocontatto; relazione sé-altro da sé; massaggio e automassaggio bioenergetico;
visione di filmati scientifici.
Al termine degli incontri
formativi è prevista una verifica finale
consistente in una tesina scritta e la
supervisione in gruppo del lavoro svolto.
Gli attestati saranno rilasciati
ai partecipanti che avranno superato la verifica finale e che non avranno superato le assenze
consentite.
Sono previsti anche incontri di
supervisione continua e di approfondimento per coloro che avranno conseguito
l’attestato.
Docenti:
Fabio Carbonari e Francesca Zoppi
Maggiori informazioni su www.istitutoreich.it
Iscriviti a:
Post (Atom)